sabato 5 marzo 2011

On 11th February our school went to visit an important archeological site in AciCatena (Ct),
Santa Venera al Pozzo SPA.
Giorno 11 Febbraio la nostra scuola , insieme all'Istituto " Fermi " di Catania, ha visitato un importantissimo sito archeologico termale, Santa Venera al Pozzo che si trova ad Aci Catena, in contrada Reitana, presso la proprietà Floristella.

Il sito rileva per i resti degli insediamenti termali romani che vi si trovano. Qui affiora una sorgente d'acqua sulfurea, salso-bromo-jodica (leggermente radioattiva) proveniente dalle viscere del vulcano Etna e sfruttata dalle moderne terme di Acireale.

Secondo la tradizione fu decapitata in questo luogo Santa Venera, durante le persecuzioni contro i cristiani[1]. La sua testa fu gettata dai soldati romani nel pozzo delle acque termali e durante il medioevo la storia di questo crudele martirio era molto popolare. La gente notava che, bagnando il capo con l'acqua del pozzo, passava il mal di testa e che, immergendo un panno bianco, questo si tingeva di rosso. Si credette, così, che quello fosse il sangue della Santa e che l'acqua fosse miracolosa. In realtà i panni si coloravano di rosso per la presenza del bromo in un'acqua dalle proprietà terapeutiche che la gente allora non conosceva dal momento che le terme romane erano state dimenticate.